Condividi!

Il Trentingrana è un formaggio a pasta dura prodotto nella regione del Trentino Alto Adige, situata nel nord dell’Italia. Questo formaggio è un’ottima alternativa al Parmigiano Reggiano e al Grana Padano, in quanto ha un sapore unico e una consistenza croccante che lo rendono perfetto per essere grattugiato su pasta, insalate e molti altri piatti.

Il Trentingrana è stato creato negli anni ’70 dall’unione di alcune cooperative casearie della zona, con l’obiettivo di creare un prodotto tipico locale che fosse in grado di competere con i formaggi più conosciuti. La produzione del Trentingrana viene effettuata solo con latte di vacca crudo proveniente dalle zone di produzione protette, ovvero il Trentino e l’Alto Adige

Il processo di produzione del Trentingrana è lungo e complesso. Dopo aver fatto coagulare il latte con l’aggiunta di caglio, la massa viene tagliata in piccoli cubetti e riscaldata fino a raggiungere la temperatura ideale per la formazione della pasta. Successivamente la pasta viene pressata e salata, per poi essere messa in forma e lasciata maturare per almeno 18 mesi.

Il Trentingrana ha un sapore deciso e intenso, con note di nocciola e un leggero retrogusto piccante. La consistenza è friabile e croccante, il che lo rende perfetto per essere grattugiato sulla pasta o sulle insalate. Inoltre, il Trentingrana è anche un ottimo formaggio da tavola, da gustare accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso.

Il Trentingrana è un prodotto tipico e di alta qualità, che ha ottenuto il riconoscimento del marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) nel 1996. Questo significa che il Trentingrana viene prodotto solo nelle zone di produzione protette e secondo le regole di produzione specifiche, garantendo così la sua alta qualità e autenticità.

In conclusione, il Trentingrana è un formaggio d’eccellenza che rappresenta il meglio della tradizione casearia del Trentino Alto Adige. Se non l’avete ancora provato, vi consigliamo di farlo al più presto per gustare la sua intensità e la sua croccantezza uniche al mondo.

Scoprili su www,alicemarket.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *